Visualizzazione post con etichetta sale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sale. Mostra tutti i post

venerdì 1 luglio 2016

GLI OCCHIALI

Nel nuoto l'uso degli occhialini non è obbligatorio ma è da ritenersi comunque indispensabile per proteggere gli occhi dal cloro o dal sale. Oggi esistono diversi modelli di occhialini da nuoto ma in tutti i casi le lenti devono essere resistenti, antiabrasione e possibilmente antigraffio; di solito sono composte in policarbonato ad alta resistenza e possono essere neutre o graduate. 

Gli occhialini svedesi stanno diventando sempre più popolari e sono disegnati principalmente per nuotatori agonisti. Poggiano esattamente sulla cavità oculare e quindi hanno meno presa rispetto agli occhialini ad uso ricreativo. Gli occhialini con la guarnizione sono più comuni. Le guarnizioni possono essere di due tipi: silicone o schiuma. La maggior parte dei nuotatori predilige il silicone ma altri scelgono la schiuma. La scelta si basa sulle preferenze personali, non ce n’è una giusta o sbagliata Una guarnizione ovale è più adatta a persone con un viso piccolo rispetto a una di forma rotonda in quanto è molto più simile alla forma naturale della cavità oculare.

Le maschere da nuoto sono esattamente a metà tra occhialini tradizionali e maschere da sub. Variano molto in termini di dimensioni e alcune sono più aerodinamiche di altre. Sono molto popolari tra i bambini in quanto sono facili da indossare e non hanno bisogno di molti aggiustamenti e regolazioni e allo stesso tempo esiste una grande varietà di colori e tipi di lenti. I vantaggi di indossare una maschera sono numerosi:  si indossa attorno agli occhi e risulta così molto confortevole. Sono dotate di una guarnizione in silicone che le fissa al viso e non sono necessarie numerose regolazioni. Forniscono un campo visivo molto ampio in quanto la lente è più lontana dall’occhio rispetto agli occhialini tradizionali.

Le lenti ambrate offrono una visione eccellente sia in ambienti con luce bassa che alta. Nelle piscine coperte amplificano la luce rendendo più chiara la visione in acqua, all’aperto invece la riducono, permettendo al nuotatore di non socchiudere gli occhi. E’ il colore ideale per tutti gli ambienti.  Le lenti trasparenti forniscono una luce naturale senza filtrare il colore. Questo le rende ideali per gli ambienti con scarsa illuminazione, cielo coperto o acque torbide all’aperto dove è necessaria la massima visibilità. Lenti blu o viola sono state progettate per dare all’occhio un moderato livello di luce fornendo allo stesso tempo protezione dagli abbagliamenti. E’ un colore pratico in quanto si adatta a più condizioni. Le lenti specchiate sono utilizzate in presenza di molta luce in quanto la riflettono lontano dagli occhi. Gli agonisti spesso usano gli occhialini con le lenti a specchio per non permettere agli avversari di vedere i loro occhi rendendoli parte integrante della strategia di gara. Sono ideali per le competizioni o gli allenamenti all’aperto. Le lenti scure proteggono dalla luce solare diretta e da alti livelli di luminosità come veri e propri occhiali da sole.
Il policarbonato è forte e resiste ai graffi. E’ disponibile in un’ampia gamma di colori e può essere dotato di proprietà anti-appannamento e protezione dai raggi UV. L'optical Grade è un materiale plastico di alta qualità che viene utilizzato per gli occhiali da vista. E’ leggero, resistente ai graffi e subisce meno deformazioni rispetto a lenti più economiche. Il rivestimento anti-fog è un sottile strato di trattamento anti-appannamento che viene applicato alla lente. Si corrode nel tempo ed è possibile riapplicarlo grazie a gocce o spray acquistabili separatamente.

Fino a uno o due decenni fa si faceva seriamente fatica a trovare occhialini con lenti graduate a meno che non si era disposti a spendere una piccola fortuna. Ora c’è una buona gamma di occhialini con lenti graduate ad un prezzo ragionevole. 




Per tenerli in buone condizioni: sciacquare gli occhialini in acqua fredda per eliminare cloro, sale o sabbia, lasciarli asciugare in un ambiente caldo ed igienico, non lasciarli alla luce diretta del sole, che potrebbe seccare il silicone e causare la dissolvenza del colore, non strofinare la parte interna delle lenti in quanto potreste graffiarli e rimuovere il rivestimento anti-fog. E’ consigliato tenerli in un sacchetto o una bustina per fornire un’ulteriore protezione. 

La scelta del modello deve essere fatta in base alle proprie esigenze, partendo dalla scelta di base: nuoto al chiuso o all'aperto. Per il nuoto all'aperto (sia in piscina che in acque libere) è importante proteggere gli occhi anche dai raggi solari UV. In questo caso è di importanza fondamentale utilizzare occhialini specchiati, che possano riflettere i raggi del sole. Durante una competizione all'aperto, soprattutto a dorso, è impensabile non utilizzare degli occhialini specchiati o comunque con una lente molto scura. 

In caso di allenamenti o competizioni in acque libere è bene scegliere degli occhialini con un corpo realizzato in silicone morbido (per attutire eventuali urti), lenti più grandi rispetto ad occhialini da nuoto standard (che permettano una visione quanto più ampia possibile), resistenti all’appannamento e con protezione dai raggi ultra violetti. L'occhialino deve comunque essere quanto più possibile  morbido, ergonomico, resistente e compatto. 

Gli occhialini da competizione vanno scelti con cura perchè devono restare saldi sul viso durante il tuffo di partenza e per tutta la durata della gara. Non devono ballare durante il gesto atletico, devono essere compatti e la loro scelta sarà effettuata sulla base delle caratteristiche somatiche del proprio viso. E' importante scegliere occhialini performanti studiati per il contesto di gara. Proprio perchè indossati per diverse ore al giorno gli occhialini da allenamento non devono comprimere in alcun punto il viso; l'elastico deve essere facilmente regolabile e l'occhialino deve aderire bene al viso senza che esso sia regolato eccessivamente stretto.

Gli occhialini per bambini al di sotto del decimo anno di vita devono poter essere indossati e regolati con estrema facilità. Spesso la sistemazione degli occhialini da nuoto dei bambini mette a dura prova la pazienza dei loro istruttori/allenatori. Quando un genitore sceglie un paio di occhiali per il figlio deve prima di tutto considerare la sicurezza del prodotto e la facilità di utilizzo. E' assolutamente sconsigliato l'uso di occhialini per adulti e sono da preferire sempre occhialini monoblocco con elastico singolo.

Gli occhialini da donna sono normalmente più piccoli dei modelli unisex e con forme e colori più adatti al gentil sesso. Da un punto di vista pratico la scelta di occhialino anche se da donna deve rispettare le direttive riportate precedentemente.




lunedì 7 settembre 2015

LE CORRENTI MARINE



Le correnti marine sono movimenti costanti delle acque, paragonabili a grandi fiumi che scorrono attraverso gli oceani a velocità comprese tra 2 e 10 km/h e che si distinguono dalle acque circostanti per temperatura e salinità.

Le correnti possono avere origine diversa: possono essere dovute all'azione combinata dei venti e delle differenze di pressione atmosferica oppure essere innescate dalle maree oppure ancora dipendere dalle differenze di densità dell'acqua del mare, causate, per esempio, dal diverso riscaldamento delle varie parti degli oceani e da diversi valori di salinità.

Le correnti marine possono svilupparsi sia in superficie (correnti superficiali), sia in profondità (correnti profonde) e si distinguono in:

correnti calde, se hanno una temperatura maggiore di quella delle acque circostanti (che interessano il lato occidentale dei continenti);
correnti fredde (che interessano il lato orientale dei continenti) nel caso contrario
Nel loro insieme, le correnti stabiliscono un circuito oceanico, cioè producono un moto ciclico delle acque marine, che compiono lunghi percorsi chiusi all'interno di uno stesso bacino oceanico. Le masse d'acqua alle latitudini polari hanno densità maggiore a causa dei forti raffreddamenti e tendono a precipitare in profondità; espandendosi sui fondali marini, si muovono verso latitudini con temperature più elevate. Lo sprofondamento dell'acqua polare richiama superficialmente altra acqua proveniente da latitudini inferiori. Le acque calde superficiali delle basse latitudini galleggiano in superficie e vengono così trasportate a latitudini più elevate, dove si raffreddano, diventano più dense e affondano, ripetendo così il ciclo

.

Le correnti marine svolgono un ruolo molto importante nel trasferimento di calore dalle regioni tropicali alle regioni polari, esercitando una funzione mitigatrice del clima: infatti, trasportando acqua calda dalle basse alle alte latitudini, esse innalzano la temperatura dell'atmosfera, alla quale cedono parte del loro calore. Così, per esempio, durante l'inverno i porti della Norvegia sono liberi dai ghiacci, proprio perché la calda Corrente del Golfo lambisce le coste norvegesi recandovi le tiepide acque dell'Atlantico centrale; invece, la penisola canadese del Labrador, a latitudini poco più basse della Norvegia, ha porti chiusi dai ghiacci per la maggior parte dell'anno, perché nessuna corrente calda viene a lambirne le coste e risente invece dell'influsso della fredda Corrente del Labrador, che porta verso sud le fredde acque artiche.

La presenza delle correnti può essere individuata attraverso satelliti artificiali dotati di apparecchiature sensibili ai raggi infrarossi (radiazioni termiche) emessi dalla superficie degli oceani: queste apparecchiature registrano la temperatura, e quindi il percorso delle correnti, distinguendo le zone degli oceani con differenti temperature.

Le cause primarie della circolazione superficiale delle acque sono i venti, che trascinano nel loro movimento le masse d'acqua alla superficie degli oceani, e l'energia del Sole, che riscalda maggiormente le zone comprese fra i tropici; le acque vengono messe in movimento dall'energia che il vento, per attrito, cede allo strato superficiale delle acque stesse. Le correnti superficiali sono limitate ai primi 200 m di profondità.

L'andamento delle correnti superficiali è influenzato dalla forza di Coriolis: le correnti oceaniche sono deviate verso destra, rispetto alla loro direzione ideale di movimento, nell'emisfero settentrionale e verso sinistra nell'emisfero meridionale; il percorso delle correnti può essere influenzato anche dalla presenza di ostacoli, come dorsali oceaniche e continenti.



Le più note correnti superficiali includono la Corrente del Golfo, che si forma dalla corrente nord-equatoriale, il cui motore è l'aliseo tropicale. Essa si origina nel Golfo del Messico, alla confluenza della corrente delle Antille con quella di Florida. La corrente costeggia dapprima le coste sud-orientali degli Stati Uniti, poi attraversa l'Atlantico del nord, lambisce la costa delle isole britanniche, della penisola scandinava e si dirige verso l'Islanda. Lungo il percorso, un braccio piega verso sud, in direzione delle Canarie, poi verso ovest e ritorna al Golfo del Messico, chiudendo il circuito.

Lungo le coste orientali dei continenti, in particolare lungo le coste della California e del Perù, quando il vento soffia verso l'Equatore parallelamente alla costa provoca un movimento dell'acqua superficiale verso il largo (a causa dell'effetto di Coriolis): la massa d'acqua che si allontana dalla costa viene rimpiazzata da acqua che risale dagli strati sottostanti, determinando il fenomeno della risalita di acque profonde (noto anche col termine inglese di upwelling), che riveste grande importanza biologica. Infatti, le acque profonde che vengono richiamate in superficie sono ricche di sostanze nutrienti che giacevano sul fondo e che vengono così immesse nel ciclo biologico della vita marina.

La circolazione oceanica di profondità dipende essenzialmente dalla forza di gravità ed è provocata da differenze di densità delle acque; poiché l'acqua fredda e salata è più densa e perciò più pesante di quella più calda e meno salata, tende a sprofondare e a scorrere sotto quella più leggera: le correnti di questo tipo sono dette correnti di gradiente o correnti di densità. Per tale motivo, la circolazione oceanica profonda è detta anche circolazione termoalina (dal greco thermós, caldo e alós, sale), cioè causate dalla diversa temperatura e salinità. Il tempo necessario affinché le acque dalla superficie scendano in profondità e poi risalgano varia in media dai 500 ai 2000 anni.

Le masse d'acqua profonde si classificano a seconda della regione d'origine e della profondità alla quale scorrono: le correnti di densità interessano in particolare il Mediterraneo e le regioni polari, dove le acque superficiali fredde e salate hanno elevata densità e si inabissano fino a raggiungere il fondo oceanico. Dalle zone polari artiche e antartiche si crea quindi un flusso sul fondo oceanico verso latitudini minori.

L'insieme delle correnti oceaniche dà vita alla circolazione termoalina, ossia la circolazione oceanica regolata da due importanti forze quali: la differenza di densità dell'acqua e il vento.

Vi sono vari tipi di correnti marine, classificate in base a diversi aspetti:
processo formativo (correnti di gradiente, correnti di deriva)
distanza dal fondale (correnti di superficie, di profondità media e profondità abissali)
temperatura media interna
calde: correnti superficiali che vanno dall'equatore ai poli.
fredde: correnti superficiali che vanno dai poli all'equatore.
tipo di flusso
orizzontali: correnti che si spostano parallelamente alla superficie.
verticali: correnti che si spostano perpendicolarmente alla superficie.
Le correnti che vanno dall'equatore ai poli trasportano anche aria calda, come la corrente del Golfo. Le correnti che vanno dai poli all'equatore mitigano le fasce intertropicali.

Questo tipo di correnti, la cui origine è essenzialmente termoalina (da differenze di temperatura e salinità delle masse d'acqua), non va confuso con le correnti costiere, la cui genesi è dovuta principalmente al vento e al moto ondoso.

Le correnti marine hanno una notevole importanza anche nella biosfera, poiché:

condizionano il clima (le correnti calde lo rendono più mite, le correnti fredde favoriscono la desertificazione)
contribuiscono alla diffusione delle specie vegetali e animali (trasportando semi e uova di animali a volte anche da un continente all'altro)
trasportano il plancton (che è alla base della catena alimentare e viene seguito da molti pesci, da cui deriva la pescosità di alcuni mari).

La direzione del movimento è dovuta alla rotazione terrestre (forza di Coriolis) che ne determina movimenti circolari. Nell’oceano Atlantico venti regolari e costanti, gli Alisei, spostano masse superficiali d’acqua verso l’equatore dove vengono deviate dalla forza di Coriolis verso ovest (corrente nord equatoriale); quando raggiungono il continente americano vengono sospinte verso nord e si accumulano nel Golfo del Messico. Le acque continuano a defluire verso l’Atlantico e formano la corrente del Golfo che segue la costa degli Stati Uniti per suddividersi poi in due parti: una si dirige verso le Canarie e riprende il giro descritto, l’altra si muove verso nord est, raggiunge le coste nord occidentali dell’Europa e ne mitiga il clima. Nelle zone polari le acque si raffreddano, diventano più dense e cadono in profondità dove si muovono verso l’equatore. Man mano si scaldano, diventano meno dense e più leggere, e tenderanno a risalire in superficie. Questo movimento, che forma le correnti marine profonde, è molto lento: il tempo necessario perché una massa d’acqua sprofondata ritorni in superficie è anche di un migliaio di anni.
Il mare Mediterraneo è molto salato rispetto all’oceano Atlantico, perciò le sue acque sono più dense. Le masse d’acqua del Mediterraneo scendono in profondità e passano nell’Atlantico attraverso lo stretto di Gibilterra; le acque dell’oceano, più leggere entrano nel Mediterraneo muovendosi in superficie. Il mar Nero è in collegamento con il mar Egeo attraverso lo stretto del Bosforo e i Dardanelli, che supera in superficie perché le sue acque sono meno dense e meno salate. L’acqua proveniente dal mar Egeo è densa e si muove sul fondo, ma non riesce a raggiungere il mar Nero perché il Bosforo non è abbastanza profondo; di conseguenza il ricambio di acqua del mar Nero è scarso e limitato.



LEGGI ANCHE : http://marzurro.blogspot.it/2015/09/una-visita-allisola-di-plastica.html




sabato 5 settembre 2015

IL Mare INGHIOTTE e Restituisce



Il mare porta inghiotte ciò che trova al suo passaggio, non importa di cosa si tratti.

Detriti di ogni genere che, ogni volta che si verifica una mareggiata, si vanno a depositare sulle spiagge restituendoli alla terra ferma.

Sulle spiagge italiane, nei giorni trascorsi, alcune mareggiate hanno restituito detriti di ogni tipo: bastoni, lattine,oggetti vari… sino ad arrivare addirittura agli indumenti, tra cui cinture e scarpe.

A volte, nel vedere tali oggetti depositati sulla battigia delle spiagge, ci si sofferma a pensare come sia possibile inquinare le acque in questo modo andando a distruggere la bellezza che la natura ha creato per essere da noi tutelata.

Una montagna di rifiuti, gli stessi rifiuti che i bagnanti, con eccessiva disinvoltura, hanno abbandonato alle sorti del mare, ma che dal mare, poco a poco, escono quasi intatti per essere restituiti all’uomo, anche a chi non li ha gettati in acqua.

Un immenso immondezzaio, fatto, per di più, di oggetti non legnosi né vitrei né ferrosi, ma di plastica.



Il mare, con il suo sale e la sua forza impetuosa, riesce a rompere, demolire, sbrecciare, squarciare tutto ciò che è nella natura: ferro, legno, vetro, roccia. Tranne la plastica, che è fuori della natura e delle sue regole.

Il mare non riesce a distruggerla e, quindi, la respinge tale e quale.

Da un po’ di anni, alcuni oggetti sono in plastica biodegradabile. Una plastica particolare che, nel tempo, si distrugge per mezzo della luce solare. Ma, al momento, questo tipo di plastica è poco diffuso. Quella indistruttibile costa meno.

Le mareggiate ci fanno vedere cosa finisce in mare.

Non lamentiamoci, poi, se il pesce che compriamo o che peschiamo non è abbastanza saporito.

Come ci sentiamo nel vedere tanta sporcizia? Degli eroi, dei furbi o, piuttosto, degli sciocchi?

A cosa serve l’istruzione? A far sfoggio di pubbliche virtù e a nascondere, con più abilità, i vizi privati?

La civiltà non si misura dalle belle parole, ma dai comportamenti, soprattutto da quelli che assumiamo, quando nessuno ci guarda.

Purtroppo, siamo adusi a fare gran caso a ciò che importa poco, e poco caso a quel che vale molto: la natura.


Il mare inghiotte anche la vita di chi scappa alle crudeltà della guerra.




LEGGI ANCHE : http://marzurro.blogspot.it/2015/08/il-mare-la-piu-grande-discarica-del.html