Visualizzazione post con etichetta geyser. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta geyser. Mostra tutti i post

domenica 27 marzo 2016

GEYSER



I geyser sono una manifestazione del vulcanismo secondario, che si ottiene quando è presente una caratteristica struttura a sifone. In essa ci sono rocce permeabili, nelle quali circola l'acqua, dirette prima verso il basso e poi verso l'alto, circondate da rocce impermeabili, e nelle vicinanze è poi posta una camera magmatica. L'acqua entra nella struttura a sifone ed è riscaldata a causa della vicina camera magmatica, ma la profondità e la conseguente pressione litostatica impediscono che essa diventi vapore. In seguito risale in superficie e, con una pressione minore, l'acqua e il vapore sono liberi di esplodere in getti periodici. Il periodo è dovuto proprio al tempo necessario affinché il sifone si riempia.

I geyser sono abbastanza rari in quanto richiedono una combinazione di caratteri geologici e climatici che esistono solo in poche aree. Ci sono sette zone nelle quali si trovano molti geyser:

Il parco nazionale di Yellowstone (Wyoming, Stati Uniti)
L'Islanda
La zona di Taupo, (Isola del Nord, Nuova Zelanda)
La penisola di Kamcatka, (Russia)
La zona di El Tatio (Cile)
L'isola di Umnak sulle isole Aleutine (Alaska, Stati Uniti)
Fra i deserti e le lagune di Potosí (Bolivia)
Si trovano in prossimità di vulcani o nei luoghi dove la crosta terrestre è meno spessa.

Tra i geyser più famosi vi sono quelli situati in Islanda dove vi è il Geysir, anche detto Grande Geysir, che ha dato universalmente il nome (modificato in Geyser) al fenomeno, con getti alti da 30 a 40 metri. Cominciò la sua attività nel XIV secolo per ridursi quasi completamente all'inizio del XX secolo, sembra a causa del continuo gettare pietre all'interno da parte dei turisti; tuttavia resta tuttora in attività, sebbene con periodi di eruzione molto più lunghi e irregolari rispetto al vicinissimo Strokkur. È ancora attivo il vicino Strokkur (ubicato ai piedi dell'osservatorio sull'altopiano di Reykjavik) i cui getti di acqua fredda raggiungono i venti metri: hanno una frequenza di circa cinque/otto minuti (fino al primo pomeriggio) e i salti dell'acqua possono essere spettacolarmente due o tre. Intorno al sito si trovano altre sorgenti di acqua calda, il Piccolo Geysir, torrenti caldi e depositi minerali che rendono la zona simile a quella di "un altro pianeta".

L'acqua dei geyser è soprattutto ricca di silice idrata, disciolta o meglio dispersa in essa allo stato di idrosol. Questa silice, in seguito alla parziale evaporazione dell'acqua e al suo progressivo raffreddamento, si deposita intorno alla bocca del geyser sotto forma d'incrostazioni concrezionate appartenenti a una varietà di opale detta geyserite che si accumula dando origine a un caratteristico conetto biancastro. Si hanno anche geyser calcarei che danno luogo a depositi di carbonato di calcio. Essi però non sono frequenti, essendo stati osservati sinora solo nel Parco nazionale del Yellowstone (Stati Uniti). Il carbonato di calcio è costituito da calcite concrezionata che dà origine a conetti simili a quelli dei geyser silicei, ma facilmente riconoscibili per la loro differente costituzione chimica.
Il Damour, da un'analisi quantitativa compiuta su 1000 parti di acqua emessa dal Gran Geyser d'Islanda, ottenne i risultati seguenti: SiO2 = gr. 0,510; Na2CO3 = gr. 0,194; Na2SO4 = gr. 0,107; K2SO4 = gr. 0,047; NaCl = gr. 0,254; CO2 = gr. 0,056; oltre a tracce di (NH4)2 CO3, di MgSO4, di Al2O3 e di Fe3O3. Egli ammise che la silice dei geyser si trovi, invece che allo stato libero, combinata allo stato di silicati alcalini che verrebbero decomposti all'atto dell'efllusso per opera di vapori cloridrici e solforosi e dell'anidride carbonica penetranti nell'interno del condotto dei geyser dalle fenditure laterali. Questa ipotesi non è però necessaria, non essendo la quantità di silice superiore a quella che nelle ordinarie condizioni di temperatura e pressione si può mantenere disciolta; e tanto più poi se si pensa che essa si trova in parte allo stato di idrosol disperso nell'acqua. È quindi più logico supporre che si tratti inizialmente di acque termali, acide per acido cloridrico, solforico e carbonico, le quali, passando attraverso rocce silicate, le decompongano formando cloruri, solfati, e carbonati solubili e lasciando in libertà la silice, la quale verrebbe in parte anch'essa disciolta o asportata allo stato di colloide. Il che concorda con le esperienze di G.-A. Daubrée e dello Spezia sull'energia chimica molto grande che l'acqua acquista ad alta temperatura e sotto elevate pressioni; specialmente quando si tratta di acque ricche in acidi minerali. Il che appunto si avvera per le acque proprie delle regioni vulcaniche le quali sono sempre ricche dei predetti acidi.



Caratteristica è fra le acque cloridriche quella di White Island nella Nuova Zelanda, che su 1000 parti ne contiene 104 di acido cloridrico libero e 27,5 di cloruro ferrico, oltre a piccole quantità di altri cloruri e di solfati; e fra le solforiche quella di Oak-Orchard negli Stati Uniti che su 1000 parti di acqua ne contiene 2, 10 di anidride solforica libera, oltre a numerosi solfati. Le masse dei depositi geyseriani hanno forme terrose, stalattitiche e concrezionate, talvolta anche spugnose come nella vlandite del Parco nazionale del Yellowstone. Sono prevalentemente formate da geyserite con molte impurezze. Quella del Gran Geyser d'Islanda contiene 84% di silice, 8% di acqua, 30% di allumina, 2% di sesquiossido di ferro oltre a tracce di ossidi di calcio, magnesio e di metalli alcalini. Le proporzioni dell'acqua variano assai, avendosi nel Parco nazionale del Yellowstone delle geyseriti che da un massimo di 13% di acqua giungono, come nella pealite, a un minimo di 1,5%.

Tipico è il modo di funzionare del Gran Geiser d'Islanda che fu il primo che venne studiato. Esso presenta alla sua base un cono appiattito di geyserite, alto circa 10 metri, che contiene un bacino largo una settantina di metri al cui centro si apre un piccolo cratere largo 20 metri e profondo due e che si prolunga in basso in un condotto verticale largo circa tre metri. All'inizio di una fase attiva, il condotto e il bacino appaiono pieni di acqua calda ma ancora calma. In seguito questa comincia a gorgogliare e a sussultare raggiungendo un vero ribollimento, a cui fa seguito la proiezione di una colonna d'acqua alta fino a 40 metri, del diametro di 2 o 3 metri, circondata da una nube di vapori acidi. Questo getto acquista la massima intensità dopo qualche minuto ed è seguito da una successione di altri getti che vanno diminuendo d'intensità e che determinano la completa vuotatura del bacino e del condotto. Poi, sia per la ricaduta di una gran parte dell'acqua espulsa nel bacino e nel condotto sia per l'apporto di nuova acqua dovuta alle infiltrazioni laterali, avviene un nuovo riempimento, e il fenomeno si ripete. A qualche ora di distanza dalla fine di ogni fase esplosiva si sentono nell'inteno delle detonazionì dovute all'immissione di vapori soprariscaldati nella massa relativamente fredda delle acque occupanti il condotto.

Gl'intervalli fra le varie fasi di attività variano assai da un geyser all'altro, anche in un medesimo distretto; ed è anche da notarsi, e ciò in rapporto con l'affievolirsi dell'attività vulcanica in generale, che col tempo l'attività geyseriana va lentamente diminuendo. Così il Gran Geyser d'Islanda, che ai tempi in cui fu per le prime volte visitato a scopo di studio, cioè verso il 1846, dava un'esplosione ogni sei od otto ore, attualmente invece ne dà solo ogni 24 o 36. Nella stessa isola vi è un altro geyser, lo Strokkur, le cui acque ribollono continuamente e che solo ogni due o tre giorni dà luogo a violentissime esplosioni. Si hanno però geyser molto più attivi, come ad esempio l'Old Faithful (Vecchio Fedele) del distretto americano del Yellowstone, che dà un'esplosione esattamente ogni 65 minuti. Il meccanismo delle esplosioni fu dapprima spiegato dal Tyndall. La spiegazione dei Tyndall è fondata sullo studio delle temperature che si hanno nel Gran Geyser d'Islanda a differenti profondità del suo condotto in rapporto a quelle che si richiedono perché l'acqua possa passare allo stato di vapore, tenendo conto dell'innalzamento che esse subiscono in causa della pressione esercitata dalla soprastante colonna d'acqua.

I distretti geyseriani che corrispondono realmente per tutti i loro caratteri a tale tipo di manifestazioni vulcaniche secondarie sono essenzialmente tre. Fra questi il più anticamente noto (fin dal sec. XIII) e studiato è quello dell'Islanda. Esso si trova in una desolata pianura, circondata da ghiacciai, alla base del M. Barnefell a circa 45 km. a NO. dell'Hecla e consta di un numero limitato di geyser attivi. Fra questi sono specialmente da menzionare i Gran Geyser e Strokkur. Il secondo distretto è quello molto più vasto del Parco Nazionale del Yellowstone negli Stati Uniti. In esso il numero dei geyser supera l'ottantina, essendo taluni di essi calcarei. Sono da ricordare il Gigante; il Beehive meno violento del precedente; il Geyser architetturale; e il già menzionato attivissimo Old Faithful. Il distretto geyseriano della Nuova Zelanda era certamente il più importante, occupando una lunghezza di oltre 230 km. con una ininterrotta e imponente successione di fenomeni vulcanici secondari di tutti i tipi (vi erano oltre a settanta geysers), ma nel 1886, in seguito a una violentissima deflagrazione vulcanica, esso fu sconvolto e quasi del tutto demolito. Ai geyser si possono anche riferire le caldeiras dell'isola di San Miguel nelle Azzorre.


sabato 7 novembre 2015

LA PENISOLA DELLA KAMCATKA




La Penisola della Kamcatka, anche Camciatca è una penisola lunga 1.250 km situata nell'estremo oriente russo. Ha una superficie di circa 270.000 km².

Fino al 2007 essa era rimasta suddivisa tra due unità amministrative russe (Oblast di Kamcatka e Circondario dei Coriacchi), ma a partire da quello stesso i due territori sono stati riuniti a formare il Territorio della Kamcatka, che però si estende ben al di là della penisola stessa.

A est si affaccia sull'Oceano Pacifico mentre a ovest si trova il mare di Ochotsk. Al largo della penisola si trova la fossa delle Curili con una profondità di 10.500 m.

La vallata centrale e il fiume Kamcatka sono fiancheggiati da ampi massicci vulcanici, composti da oltre 160 vulcani, 29 dei quali sono ancora attivi; l'ossatura della penisola è rappresentata dalla Catena Centrale, culminante nella Kljucevskaja Sopka (4.750 m).

La zona vulcanica e il relativo parco naturale sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1996.

Il clima continentale, più freddo al nord, presenta inverni freddi ed estati relativamente calde (fino a 30 °C). I vulcani e i ghiacciai presenti influiscono notevolmente sul clima della penisola, e le primavere calde hanno permesso la sopravvivenza di molte specie altrove decimate durante il periodo glaciale. Durante l'inverno la temperatura oscilla tra -10 °C e -15 °C, comparabile alle regioni della taiga, mentre la temperatura media annua sulla costa pacifica non supera i 5 °C.

Nonostante la penisola si trovi alla latitudine della Gran Bretagna, i freddi venti artici provenienti dalla Siberia, combinati alla fredda corrente marina Oya-Shio, fanno sì che la penisola sia coperta di neve da ottobre a maggio avanzato.Un clima abbastanza freddo.

Amministrativamente la Kamcatka fa parte del Territorio della Kamcatka (insieme con parte del continente, le isole del Commodoro e l'isola Karaginskij).

La popolazione è intorno alle 400.000 persone, in assoluta maggioranza russe; la minoranza etnica dominante è quella dei coriachi (una popolazione mongolica siberiana), sono presenti anche i Camciadali. La densità di popolazione è bassissima, dal momento che la già scarsa popolazione è concentrata per una percentuale maggioritaria nella città di Petropavlovsk-Kamcatskij e nelle sue zone suburbane.

Il corvo è un animale venerato da diverse popolazioni della penisola. Considerato come generatore del mondo.




È la terra dei vulcani e dell’estremo est asiatico. Il confine del mondo, dove regna il silenzio assoluto, dove i picchi rivelano riccioli di fumo, dove la valle dei geyser, scoperta solo nel 1941 e riconosciuta dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, si apre agli occhi del visitatore in tutta la sua bellezza. La Kamchatka è uno dei luoghi più affascinanti e incontaminati del pianeta. Con i suoi 472mila chilometri quadrati, questa lunga penisola, racchiusa come un grande scrigno tra il Mare dello Stretto di Bering, l’Oceano Pacifico e il Mare di Okhotsk, costituisce l’ultimo, quasi irraggiungibile lembo della Russia nordorientale.
Sede delle basi segrete del regime sovietico durante gli anni della guerra fredda, la Kamchatka è rimasta nascosta al mondo esterno fino al 1989, quando il crollo del comunismo rivelò, finalmente, a tutti la sua incredibile bellezza. La Kamchatka è conosciuta anche come la terra degli orsi, dove non ci sono ferrovie e le strade, quando si trovano, sono a malapena percorribili.

Qui tutto è silenzio, tutto è natura, talmente incontaminata che chi vi giunge si sente quasi un estraneo, completamente fuori dal mondo. Insomma la meta ideale per stare davvero lontano da tutto. Nel suo territorio ci sono ben cinque parchi naturali e oltre 160 vulcani, di cui molti sono attivi. La Kamchatka, colpisce per la sua varietà di paesaggio. Lungo la parte orientale è possibile ammirare i vulcani più imponenti come il Kljucevskij con i suoi i 4.688 metri di altezza e la "cintura" del Toltaci. La sua collocazione geologica la pone sulla cintura di fuoco del Pacifico e ne fa dunque una terra molto viva, con una notevole attività sismica oltre che, per l'appunto, vulcanica.

Ma il fascino della Kamchatka non sembra essere turbato affatto dalle eruzioni. Nei crateri dei vulcani inattivi i laghi che si formano sono di un azzurro intenso come quello di Kurie, nel sud della penisola, e conosciuto come uno dei maggiori centri di produzione di salmone di tutta l’Asia. Oppure la spettacolare caldera di 10 km del vulcano Uzon, con le sue acque calde e fredde. La zona più a nord invece non è ricoperta solo da ghiacciai perenni, ma anche dalla tipica vegetazione della tundra, con muschi e licheni che coprono la base di altri vulcani e la valle dei geyser, e i fiumi lungo i quali cacciano gli orsi bruni.
La Kamchatka è uno dei 42 territori in cui viene diviso il planisfero nel gioco del Risiko.
Per ben due volte la regione è stata sul punto di diventare uno degli Stati Uniti d'America: nel 1867, in occasione della vendita da parte della Russia dell'Alaska agli Usa, anche la penisola era compresa nel contratto, salvo poi esserne scorporata. Nel XX Secolo, un tentativo di fare cassa da parte di Stalin comprendeva la cessione di questo territorio a un miliardario statunitense, con la clausola che però rimanesse comunista, clausola che non venne evidentemente accettata.